397° Festino

Giovedì 8 Luglio
Ore 11.00: L’Arcivescovo apre le porte - Incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso la Cattedrale: “Ascoltare insieme il grido della terra e il grido dei poveri”.

SABATO 10 LUGLIO
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo e a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella. Anima la celebrazione il Coro S. Sebastiano della Polizia Municipale, diretto dal M° Serafina Sandovalli. Offerta della cera da parte del Sindaco e del Centro Diocesano delle Confraternite alla Santuzza.
Link alla registrazione della diretta streaming solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella >>
la Photo Gallery >>
DOMENICA 11 LUGLIO
Ore 08.45 – 09.45 – 11.00: S. Messe.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di S. Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da P. Salvatore Fiumanò SdP, Parroco della Parrocchia Cuore Eucaristico di Gesù in Palermo.

LUNEDI' 12 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Vincenzo Buscemi, Parroco della Parrocchia Maria SS. Addolorata – Pallavicino in Palermo.
Ore 19.30: Piazza Monte di Pietà - Momento di preghiera presso la prima edicola votiva dedicata a S. Rosalia.

MARTEDI' 13 LUGLIO
Ore 7.30: S. Messa.
Ore 12.00: Tradizionale omaggio floreale dei Vigili del Fuoco alla statua di S. Rosalia, posta in cima al Palazzo delle Aquile, e suono festoso dei tamburi.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Giuseppe Zucchetto, Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta – Perpignano in Palermo.
Ore 21.00: sagrato della Cattedrale - Adorazione Eucaristica animata dall’Ufficio diocesano di pastorale giovanile con la partecipazione dei Gruppi, Movimenti e Associazioni Laicali della Città.
la Photo Gallery dell'Adorazione Eucaristica >>

MERCOLEDI' 14 LUGLIO
Ore 7.30 – 9.00 - 17.00: S. Messe.
Ore 19.00: - sagrato della Cattedrale - intrattenimento musicale a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 19.00: - sagrato della Cattedrale – Alla presenza delle reliquie di S. Rosalia custodite nell’Urna argentea, Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo. Partecipano il Sindaco, Prof. Leoluca Orlando, le Autorità civili e militari, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti. Al termine, Messaggio dell’Arcivescovo alla Città.
Ore 21.00: Spettacolo del Teatro dei Pupi a cura della famiglia Argento, “Rosalia” Triunfi, Canti e Cunti".
Link alla registrazione della diretta streaming dei solenni Vespri Pontificali >>
Il sonoro del messaggio dell'Arcivescovo alla città >>
La photo gallery dei Solenni Vespri Pontificali >>
La photo gallery di "Rosalia Triunfi e Cunti", spettacolo di Pupi della Famiglia Argento >>

GIOVEDI' 15 LUGLIO
SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA
Ore 08.00 – 09.30 – 11.00: S. Messe.
Ore 16.45: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.00: S. Messa presieduta dal Ciantro del Capitolo della Cattedrale, Mons. Gino Lo Galbo.
Ore 17.30: Sorvolo con elicottero dell’Esercito della Reliquia di S. Rosalia per la benedizione della Città. Accompagnano la reliquia l’Arcivescovo e il Comandante del Comando Regione Militare Sud.
Ore 18.30: sagrato - intrattenimento musicale a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 19.00: - sagrato della Cattedrale - Alla presenza delle reliquie di S. Rosalia custodite nell’Urna argentea, Solenne S. Messa Pontificale presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, e Benedizione Papale con annessa Indulgenza plenaria. Partecipano il Sindaco, le Autorità civili e militari, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero, il Seminario Arcivescovile e le Confraternite. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
Link alla registrazione della diretta streaming della Solenne Messa Pontificale >>
La photo gallery della Solenne Messa Pontificale >>
Il commento delle dirette streaming, di cui sono state linkate le registrazioni, è a cura dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali – Ufficio stampa.
Segno di carità del Festino:
le offerte raccolte durante le celebrazioni del Triduo, del 14 e 15 luglio sono destinate alla Missione Speranza e Carità di Biagio Conte.

Eventi per il 397° Festino di Santa Rosalia promossi dalla Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale, Progetto Policoro Arcidiocesi di Palermo, Officina Territoriale Itinerario Arabo Normanno e Progetto Albergheria e Capo Insieme.
Sui passi di Rosalia.
Itinerario devozionale e di turismo relazionale supportato online per i luoghi della devozione a S. Rosalia del Centro Storico di Palermo. www.cattedrale.palermo.it e www.turismo.diocesipa.it.
Prima tappa:
Storia di S. Rosalia. Esposizione delle stampe tratte dal libro di Giordano Cascini nelle botteghe del Cassaro Alto, in collaborazione con la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” e con l’Associazione Cassaro Alto.
Visita on line >>
Seconda tappa
Fratelli Tutti. Mostra fotografica nel vicolo Brugnò di 20 foto di Vincenzo Russo e Tommaso Calamia, Le aggregazioni di popolo, nei giorni del Festino, lette in chiave di relazione fraterna.
Visita on line >>
Photo gallery
Terza tappa
Laudato sì Revolution. istallazione davanti la statua di S. Rosalia nel sagrato della Cattedrale, ispirata alla campagna “Laudato Si Revolution” promossa dai Francescani per incoraggiare e promuovere la conversione integrale dell’ecologia, ovvero un’ecologia ambientale, economica e sociale. In collaborazione con A.C. Cattedrale e Centro di Educazione Ambientale Le Balate.
visita on line >>
Photo gallery
Quarta Tappa
Santa Rosalia in Cattedrale, visita delle testimonianze di culto. arte e devozione riferite a S. Rosalia custodite in Cattedrale e Museo Diocesano (tiket per la visita dei reperti custoditi nell'area monumentale della Cattedrale e nel Museo Diocesano)
Visita on line >>
Quinta tappa
La devozione popolare, dalla Cattedrale al quartiere Capo, con i luoghi topici della devozione popolare a S. Rosalia: la Chiesa dei 4 Ss. Coronati sede della Confraternita di Santa Rosalia incaricata del porto e del riporto della Sacra Urna a Reliquiario, l'altare dedicato a S. Rosalia nella Chiesa della Concezione all'interno del mercato popolare del Capo (visita con ticket) e sosta davanti alla prima edicola votiva dedicata a S. Rosalia (1624) nelle immediate vicinanze della casa del saponaro Vincenzo Bonello. Qui gli abitanti all'interno del Festino danno vita al cosiddetto "Festinello"
Photo gallery
Sesta tappa
Proposta esperenziale del legame tra gli ordini religiosi a S. Rosalia con la visita del complesso monastico di S. Caterina d'Alessandria , dove sarà anche possibile degustare i dolci che le religiose preparavano in occasione del Festino (tiket per la visita)
Per i bambini
Photo Gallery

Eventi organizzati dal Comune ed altre iniziative
sabato 10 luglio
- Accensione luminarie.
Lunedì 12 luglio
- ll carro trionfale di Santa Rosalia da piazza del Parlamento sarà spostato ai Quattro Canti.
martedì 13 luglio
- tradizionale omaggio floreale del Corpo dei Vigili del Fuoco alla statua di Santa Rosalia posta in cima al Palazzo delle Aquile;
- "Nessuno tocchi Rosalia".
mercoledì 14 Luglio
-
"Rosalia, Luce mia"
Nella serata che per tradizione è occupata dalle manifestazioni del Festino, e che da due anni ha dovuto rinunciare al tradizionale corteo scenografico – alle 20.30, tra via Matteo Bonello e il sagrato della Cattedrale, prenderanno vita due diverse installazioni luminose en plein air intitolate “Rosalia, Luce mia” .
Cubi e cerchi, figure e focus luminosi si alzeranno in cielo, e resteranno scenograficamente sospesi fino al 10 settembre, inglobando anche il 4 settembre, altra data legata al culto della patrona. Dentro ogni cubo e ogni cerchio, disegni e personaggi nati dalla penna versatile e dagli acquerelli, rispettivamente, di Sergio Caminita (Repetita Iuvant) e Anna Cottone (In Lucem): legato al mondo del design e delle grafica il primo, acquerellista e Urban Skechers la seconda, uniscono le forze per raccontare la Santa. Che affiorerà dalle facce di ogni cubo, ogni cerchio, replicata decine e decine di volte, pazientemente in attesa che questa città ricominci da dove aveva lasciato prima della pandemia. Dai suoi siti culturali, dalla bellezza delle strade, dai suoi gioielli in chiese ed oratori. Un monito e un invito nello stesso tempo: a vivere piano, godere delle piccole cose, ricostruire la propria vita.
Ad organizzare l’evento, ideato e curato da Stefania Morici, sono Cialoma eventi, Associazione Arte mediterranea e Arteventi di Stefania Morici, con il sostegno di Io Compro Siciliano. Il progetto allestito è firmato dall’arch. Agostino Danilo Reale.
Photo gallery
- a mezzanotte fuochi d'artificio da cinque diverse postazioni - Bandita, Sant'Erasmo, Acquasanta, Mondello e Sferracavallo
Notizie assunta dal sito del Comune di Palermo