Santa Rosalia, Patrona di Palermo

Rosalia Sinibaldi nacque a Palermo nel 1130, damigella di corte della normanna regina Margherita, abbandonò gli agi della corte per dedicarsi alla preghiera ed alla contemplazione del Signore, eremita, prima per le montagne della Quisquina e dopo in una grotte sul Monte Pellegrino, dove concluse la sua vita terrena il 4 settembre del 1170.

S. Rosalia, acclamata Santa dai palermitani subito dopo la sua morte, è Santa Patrona dei palermitani dal 1624 per aver liberato Palermo dalla peste scoppiata in città nel 1624. (maggiori notizie nelle pagine del sito dedicate alla vita ed al miracolo.

I palermitani invocano S. Rosalia con il titolo ed il vezzeggiativo di "Santuzza"

All'interno del sito notizie sulla vita e sul grande miracolo di Santa Rosalia, sul culto e la devozione a Palermo e nel mondo, sulla grande festa che Le viene dedicata in Città,  detta "Festino" e famosa in tutto il mondo. Nel sito è, imoltre, disponibile una galleria delle principali opere d'arte varia dedicate a S. Rosalia ed il suggerimento di pellegrinaggi e visite per porsi sui passi di S. Rosalia, conoscerne ed apprezzarne le sue virtù cristiane ed umane e perché no! farsi contagiare dal suo amore e dalla sua dedizione al Signore.

News - Eventi - manifestazioni

4 settembre - 10 ottobre 2025

MOSTRA "Carri, fuochi e processioni per Santa Rosalia"

momento di incontro e convivialità, circondati dalle immagini dedicate alla nostra Santa Patrona nel giorno della sua festa, in cui saranno inoltre presentate le prossime attività del Museo Diffuso Rosaliano - tra cui gli Itinerari del Gusto sull'Itinerarium Rosaliae.

Organizzato da: Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura

MuDiR presso l'Oratorio Quaroni, in Via Maqueda, 276 Palermo

Link a pagina Facebook dedicata >>

 

 

26 settembre ore 21,00

"I Tropari siculo-normanni e la musica della Cattedrale al tempo di Rosalia".

Venerdì 26 settembre, grazie alla sinergia fra il Conservatorio e la Cattedrale di Palermo, i canti sacri d'epoca normanna torneranno a risuonare negli spazi che li videro nascere quasi mille anni fa.

Alle ore 21 la Cattedrale ospiterà un vivace dramma liturgico tratto dai Tropari siculo-nornanni, preziosi codici manoscritti portati a Madrid dal re Filippo V.

A eseguirlo saranno gli studenti del Conservatorio A. Scarlatti, preparati dal prof. Marco Gozzi, docente presso l'Università degli Studi di Trento e il Pontificio Istituto di Musica Sacra, invitato dalla Cattedrale di Palermo e da Mons. Filippo Sarullo a supporto della programmazione artistica del Conservatorio.
La prima esecuzione moderna dell'antico esempio di drammaturgia medievale, con Maddalena, Cristo, discepoli e pellegrini, sarà offerta al pubblico a fronte di un denso seminario cui hanno partecipato anche i maestri Fabio Ciulla, Raffaele Cancelliere e Rosario Randazzo.

Con Aurora Garau, Rosalia Gulotta, Maurizio Maiorana, Emanuele Reitano e Giovanna Savarese canteranno anche i professori Gabriele Garilli e Antonio Stira del Liceo musicale Regina Margherita, oltre a Fortunata Prinzivalli dell'Associazione Antonio Il Verso.

Il progetto di valorizzazione del repertorio normanno della Cattedrale, di cui il Direttore Mauro Visconti è anche organista, sarà proiettato a livello internazionale grazie alle opportunità sempre più flessibili del programma Erasmus+, a cura della prof.ssa Consuelo Giglio.

Link istituzionali

Aggiornamenti in tempo reale su eventi ed iniziative dedicati a S. Rosalia

nella pagin facebook "Santa Rosalia di Palermo" >>

MENU
PAGE TOP