Santa Rosalia, Patrona di Palermo
Rosalia Sinibaldi nacque a Palermo nel 1130, damigella di corte della normanna regina Margherita, abbandonò gli agi della corte per dedicarsi alla preghiera ed alla contemplazione del Signore, eremita, prima per le montagne della Quisquina e dopo in una grotte sul Monte Pellegrino, dove concluse la sua vita terrena il 4 settembre del 1170.
S. Rosalia, acclamata Santa dai palermitani subito dopo la sua morte, è Santa Patrona dei palermitani dal 1624 per aver liberato Palermo dalla peste scoppiata in città nel 1624. (maggiori notizie nelle pagine del sito dedicate alla vita ed al miracolo.
I palermitani invocano S. Rosalia con il titolo ed il vezzeggiativo di "Santuzza"
All'interno del sito notizie sulla vita e sul grande miracolo di Santa Rosalia, sul culto e la devozione a Palermo e nel mondo, sulla grande festa che Le viene dedicata in Città, detta "Festino" e famosa in tutto il mondo. Nel sito è, imoltre, disponibile una galleria delle principali opere d'arte varia dedicate a S. Rosalia ed il suggerimento di pellegrinaggi e visite per porsi sui passi di S. Rosalia, conoscerne ed apprezzarne le sue virtù cristiane ed umane e perché no! farsi contagiare dal suo amore e dalla sua dedizione al Signore.
3 settembre 2023 - l'acchianata con S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo
Il racconto fotografico nella pagina dedicata all'acchianata >>
News - Eventi - manifestazioni
30 settembre 2023 dalle ore 08,00
Pellegrinaggio parrocchiale al santuario di Santa Rosalia a Monte Pellegrino
organizzato da Fraternità OFS Santa Maria della Pace di Palermo
Largo Antonio Sellerio, all'inizio della scala vecchia - Palermo
Verso il 400° anniversario del ritrovamento dei resti mortali di S. Rosalia - Dal 10 luglio 2023 al 4 settembre 2024 indetto l’Anno Giubilare Rosaliano.
"Rosalia, pellegrina di speranza.
Il profumo di una donna che attraversa il tempo per dare speranza a ogni tempo"
Il logo, a sinistra, ha vinto il contest aperto su facebook che caratterizzerà tutte le iniziative dell’Anno Giubilare Rosaliano. E' stato realizzato dal palermitano Massimiliano Serrago. Verrà ufficialmente presentato in occasione della conferenza stampa del Festino 2023, in programma sabato 8 luglio alle ore 11.00 presso il Palazzo Arcivescovile di Palermo.