La devozione a Santa Rosalia si diffuse velocemente ed essa si espresse in tutte le forme artistiche. I più importanti incisori, pittori, scultori furono chiamati a celebrare la Santa con le loro opere e tra queste queste, molte di squisita fattura, legate alla cultura popolare. Nella pagina dedicata alla iconografia abbiamo raccontato della evoluzione delle modalità di rappresentazione della Santa che si è struttura in tre fasi storiche come indicato dal Petrarca (Di Santa Rosalia Vergine palermitana, Palermo 1988): la prima fase di raccolta delle memorie che va dal 1624 al 1630, la seconda fase "agiografica" che si ispira alla ricostruzione dalla storia di Santa Rosalia fatta dal Cascini e che va dal 1631 al 1651, ed infine la terza "della divulgazione del culto che prende avvio dal XVII secolo.

Nell'arte popolare, soprattutto pitture su vetro e santini, S. Rosalia e rappresentata coronata di rose e gigli, eremita con bastone, conchiglia e teschio poggiato su pietra o sul Vangelo, nella grotta della Quisquina o del Monte Pellegrino, nella posizione di estatica di contemplazione della Croce e vestita del saio francescano.

In questa pagina diamo un elenco sintetico delle opere più note dedicate a Santa Rosalia.

Per uno studio approfondito sul rapporto tra "Santa Rosalia e l'arte figurtiva" invitiamo a leggere "la Rosa dell'Ercta" a cura di Aldo Gerbito, edizioni DORICA Palermo e "Santa Rosalia" di Paolo Collura Edizioni S.F. Flaccovio

Pittura e stampe

XIII - XV secolo

  • a sinistra - XIII sec. S. Oliva, S. Elias, S. Venera e S. Rosalia - di Paolo Malfatti - S. Rosalia e l'ercta - Palermo, Museo Diocesano
  • al centro - XIV sec. S. Rosalia (particolare) - di Francesco Traini - Pisa, Museo Nazionale
  • a destra -  XV sc. S. Lorenzo e S. Rosalia - di Domenico Bigordi - Pisa. Museo Nazionale

  • XV sec. Sacra conversazione - Scuola Toscana - Pisa, Museo Nazionale
Secolo XVI

  • a sinistra - 1506, S. Rosalia di Riccardo Quartararo - Palermo, Galleria Regionale di Palazzo Abatellis
  • al centro - 1530, I Ss. protettori di Palermo intercedono per la Città.di Atonello Crescenzio - Palermo, Museo Diocesano
  • a destra  - 1576, Palermo liberata dalla peste di Simone De Wobrek - Palermo, Museo Diocesano
secolo XVII

  • a sinistra - XVII sec. S. Rosalia ed angioletto di Antonie Van Dyck (attr.) - copia in Palermo, Galleria Regionale di Palazzo Abatellis
  • al centro - XVII - sec.S. Rosalia di Rubens-incisione di C. Galle - Parigi, Biblioteca Nazionale
  • a destra  - 1668 - Rosalia benedettina - incisione di anonimo -Coll. BARBERA

  • a sinistra - XVII sec. Le Sante Vergini Palermitane di Giuseppe Valeriano e Scipione Pulzone (attr.) - Palermo, Chiesa di Casa Professa
  • al centro - XVII sec. S. Rosalia di anonimo fiammingo - Palermo, Palazzo dei Normanni
  • a destra  - XVII sec. fine, di anonimo, Paliotto raffigurante S. Rosalia - Palermo, Chiesa Cattedrale

  • a sinistra - XVII sec. fine - Paliotto raffigurante S. Rosalia di anonimo - Palermo, Collegio Burgio
  • al centro - XVII sec., di anonimo pittore siciliano - S. Rosalia
  • a destra  - XVII sec. S. Rosalia con ghirlanda di fiori di Geronimo Gerardi - Palermo, Chiesa di San Saverio - scarica la scheda dell'opera in formato pdf >>

  • a sinistra - 1637 - Madonna di tutte le grazie con S. Rosalia e S. Giovanni Battista (particolare) di anonimo - Palermo, Galleria regionale della Sicilia in Palazzo Abatellis
  • al centro -  XVII sec. S. Rosalia intercede per Ciminna - di Walsgart- Ciminna (Pa), Chiesa Madre
  • a destra  - XVII sec. S. Rosalia di Antonie Van Dyck - Palermo, Oratorio dei Ss. Pietro e Paolo (copia)

  • a sinistra - 1637 - Madonna di tutte le grazie con S. Rosalia e S. Giovanni Battista di anonimo - Palermo, Galleria regionale della Sicilia in Palazzo Abatellis
  • al centro - 1624 - S. Rosalia intercede per Palermo di Vincenzo La Barbera - Palermo, Museo Diocesano
  • a destra  - Primi decenni del XVII sec. - Madonna del Rosario tra i Santi Domenico, Caterina da Siena, Vincenzo Ferreri, Rosalia e Oliva di Antonio Maria Caraccioli - Negrana di Gravedona (Como), Chiesa dei Ss. Narbone e Felice

  • a sinistra - 1627 - 628 S. Rosalia protegge Ciminna dalla peste di Geronimo Girardi - Ciminna (Palermo), Chiesa Madre
  • al centro - 1629 - L'Immacolata e S. Rosalia intercedono presso la SS. Trinità per far cessare la peste di Pietro Novelli - Livo (Como), Chiesa di san Giacomo nuova
  • a destra  - 1634 - 1635 - Santa Rosalia, nominata patrona contro la peste, implora protezione dalla SS. Trinità su Castiglione delle Stiviere - Castiglione delle Stiviere (Mantova), Chiesa dei Ss. Nazario e Celso

  • a sinistra - 1628 - Madonna del Rosario e S. Rosalia di Antonie Van Dyck - Palermo, Oratorio del Rosario
  • al centro - 1626 - S. Rosalia assunta in cielo di Antonie Van Dyck - New York, Metropolitan Museum
  • a destra  - 1629, Incoronazione di S. Rosalia di Antonie Van Dyck - Vienna, Kunsthistorisches Museum

  • a sinistra - 1645 - S. Rosalia e S. Francesco Rosalia Novelli - Piraino (ME)
  • al centro - XVII sec. seconda metà - sacra famiglia con S. Anna, S. Rosalia e S. Onofrio - chiesa di S. Antonino da Padova - Palermo
  • a destra -  1651, incisione nel libro di Giordano Cascini - S. Rosalia e il Crocifisso

  • a sinistra - 1651, incisione nel libro di Giordano Cascini - S. Rosalia monaca basiliana
  • al centro -  1651, incisione nel libro di Giordano Cascini - S. Rosalia e l'angelo
  • a destra  -  1651, incisione nel libro di Giordano Cascini - S. Rosalia dormiente

  • a sinistra -  1651, incisione nel libro di Giordano Cascini - S. Rosalia
  • al centro -  1651, incisione nel libro di Giordano Cascini - S. Rosalia ai piedi di Maria
  • a destra  -  1651, incisione nel libro di Giordano Cascini - S. Rosalia nella grotta

  • a sinistra - 1652, Santa Rosalia intercede per la peste di Luigi Gentile - Chiesa di Eusebio e Vittore - Peglio (Como)
  • al centro - 1656, Bozzetto per affresco votivo della peste di Mattia Preti - Museo di Capodimonte  di Napoli
  • a destra  - 1656, Bozzetto per affresco votivo della peste di Mattia Preti - Museo di Capodimonte  di Napoli

  • a sinistra -  1656 La Madonna di Costantinopoli e Santa Rosalia di Mattia Preti - Chiesa di S. Maria della Verità in Napoli - in deposito, oggi, nel Museo di Capodimonte - Napoli
  • al centro - 1660, incisione di J. POPPELIS - Ss. Giorgio e Rosalia
  • a destra  -  Santa Rosalia di Mattia Preti - Chiesa della immacolata Concezione - Sarria - Floriana - Malta

  • a sinistra - XVII sec. Madonna del Rosario con i Ss. Domenico, Caterina, Vincenzo Ferrer, Rosalia e Oliva di Carlo Moratti

 

Secolo XVIII

  • a sinistra -  XVIII sec. di Giuseppe Velasco (attribuita) - S. Rosalia
  • al centro -  1668, incisione di anonimo - S. Rosalia con Maria - coll. BARBERA
  • a destra  - 1700, incisione di anonimo - S. Rosalia Vergine Palermitana - coll. BARBERA

  • a sinistra - XVIII sec., di Vito D'Anna - S. Rosalia
  • al centro - XVII sec. incisione di anonimo - Palermo e gli appestati
  • a destra  - XVIII sec. S. Rosalia nell'affresco della volta di Filippo Tancredi - Palermo, Oratorio dei Ss. Pietro e Paolo

  • a sinistra - XVIII sec. Incoronazione di S. Rosalia della bottega dei Manno - Bivona, Chiesa di S. Rosalia
  • al centro - XVIII sec. Rosalia (affresco volta Cappella S. Rosalia ) di Vito D'Anna - S - Casa Professa in Palermo
  • a destra  - XVIII sec., di anonimo, Maria pone corona di rose sul capo di S. Rosalia

  • a sinistra - 1703 - Rosalia monaca Basiliana di ignoto - Palermo, Chiesa di Casa Professa
  • al centro - XVIII sec. S. Rosalia alla Quisquina di Elia Interguglielmi - Palermo, Chiesa degli Agonizzanti
  • a destra  - XVIII sec., di anonimo - Processione con le reliquie di . Rosalia

  • a sinistra - 1703 - Rosalia monaca Basiliana di Giacinto Calandrucci
  • al centro - 1720 (prob) - S. Rosalia eremita di Giacinto Calandrucci
  • a destra  - 1750 - Incoronazione di S. Rosalia di Vito D'Anna - Palermo, Museo Diocesano

  • a sinistra - XVIII sec. (metà), Santa Rosalia di Anonimo siciliano - Tesoro della Cattedrale di Palermo
  • al centro - XVIII sec. (metà), Santa Rosalia di Anonimo siciliano - Tesoro della Cattedrale di Palermo
  • a destra  - XVIII sec. (metà), Santa Rosalia di Anonimo siciliano - Tesoro della Cattedrale di Palermo

  • a sinistra - 1750, incisione di anonimo, S. Rosalia Vergine palermitna - Collezione Barbera
  • al centro - 1768 - Le Patrone palermitane con Maria Giuseppe e la SS. Trinità di GIOACCHINO MARTORANA - Palermo, Chiesa di S. Ninfa

 

XIX Secolo

  • a sinistra - XIX sec., incisione di anonimo, S. Rosalia Vergine palermitana sul monte Pellegrino
  • al centro - XIX sec. Incoronazione di S. Rosalia di Mariano Rossi - Palermo, collezione privata
  • a destra  - XIX sec., incisione di anonimo, S. Rosalia nei monti della Quisquina

  • a sinistra - XIX sec. S. Rosalia intercede per Palermo dei fratelli Vaccaro - Catagirone (CT)
  • al centro - XIX sec. S. Rosalia di Giuseppe Velasco - Palermo, Chiesa Cattedrale
  • a destra  - XIX sec. Maria con S. Rosalia e S. Domenico di anonimo,

  • a sinistra - 1840, incisione di anonimo - Il santuario sul Monte Pellegrino - Coll. Barbera
  • al centro - XIX sec. interno del santuario sul Monte Pellegrino - incisione di anonimo dal D'Ostervald
  • a destra  - XIX sec., incisione di anonimo, interno del santuario sul Monte Pellegrino

  • a sinistra - 1831, incisione di anonimo - le falde del Monte Pellegrino - Coll. Barbera
  • al centro - 1850, incisione di anonimo - S. Rosalia - Coll. Barbera
  • a destra  - 1850, incisione di anonimo - S. Rosalia pellegrina - Coll. Barbera

  • a sinistra - 1883- Morte di Rosalia sul Monte Pellegrino di T. De Vito - Raccolta di tavole riguardanti personaggi del Regno delle Due Sicilie - Palermo, Biblioteca Comunale

 

XX Secolo

  • a sinistra - 1938 - S. Rosalia con lo specchio di Renato Guttuso
  • al centro - 1990 - S. Rosalia dormiente di Salvatore Caputo - Palermo, collezione privata
  • a destra  - 1991 - S. Rosalia e l'ercta di Paolo Malfatti - Roma, collezione privata

 

XXI secolo

  • a sinistra - 2014 Morte di S. Rosalia di Fillipo Sapienza
  • al centro - 2016 Morte di S. Rosalia di Paolo Campanella
  • a destra  - 2018 Santa Rosalia (murales) di Igor Scalisi Plminteri, Via Mongitore (Quartiere Albergheria) - Palermo

 

Scultura

XVII secolo

  • 1625 - Santa Rosalia distesa di Gregorio Tedeschi - Santuario Monte Pellegrino

  • a sinistra - 1630 Altare di Santa Rosalia  - Statua attribuita da alcuni a Nicola Viviano - Palermo, da altri a Carlo D'Aprile - Chiesa della Concezione - Palermo
  • al centro - 1638 - Santa Rosalia di Bartolomeo Travaglia - Cattedrale - Palermo
  • a destra  - 1638 - Santa Rosalia di Gaspare Guercio- Piano della Cattedrale - Palermo

  • a sinistra - 1657 - Santa Rosalia di anonimo siciliano - Santuario sul Monte Pellegrino - Palermo
  • al centro - 1661 - Santa Rosalia di Carlo D'Aprile- Palazzo di Città - Palermo

 

XVIII Secolo

  • a sinistra - 1719 - Santa Rosalia di Giovan Battista Ragusa -Cappella senatoriale nella Basilica di San Francesco - Palermo
  • al centro - 1745 - Santa Rosalia scaccia la peste di Vincenzo Vitaliano - Piano della Cattedrale - Palermo
  • a destra  - 1754 - Santa Rosalia in ginocchio di Francesco Queirolo - Cappella San Severo Napoli - Palermo

 

XIX Secolo

 

  • a sinistra - 1830 - Santa Rosalia scaccia la peste (bassorilievo) di Valerio Villareale - Cappella di Santa Rosalia nella Cattedrale - Palermo
  • al centro - 1830 - Santa Rosalia scaccia la peste (bassorilievo) di Valerio Villareale - Cappella di Santa Rosalia nella Cattedrale - Palermo

 

XX Secolo

  • a sinistra - 1961 Santa Rosalia e il cacciatore (bassorilievo) Di Filippo Sgarlata - Cattedrale (porta bronzea in ingresso occidentale) - Palermo

 

XXI Secolo

a sinistra - 2014 Santa Rosalia di Filippo Leto

Raffigurazioni della tradizione popolare

Pittura su vetro

  • XIX sec. Pitture su vetro di S. Rosalia di anonimo - Collezioni private - Palermo

  • a sinistra - XIX sec. Sacra Famiglia con S. Francesco e S. Rosalia (pittura su vetro) di anonimo - Collezione privata - Sciacca
  • al centro - XIX sec. Sacra Famiglia con S. Anna, San Francesco e S. Rosalia (pittura su vetro) di anonimo - Collezione privata
  • a destra  - XIX sec. Santa Rosalia (pittura su vetro) di anonimo - Collezione privata - Palermo

  • XVIII - XIX sec. Santa Rosalia (pittura su vetro) di anonimo - Collezione privata - Palermo

Immaginette o Santini

 

  • XX sec. - Santa Rosalia nella grotta (santino) L'immagine più diffusa di S. Rosalia

  • a sinistra - XVIII - XIX sec. Santa Rosalia (pittura su vetro) di anonimo - Collezione privata - Palermo
  • al centro - XX sec. Santa Rosalia (santino) - Museo etnografico G. Pitrè - Palermo
  • a destra  - 1917 - Santa Rosalia nella grotta (santino)

  • a sinistra - 1920 (?) - Santa Rosalia taumaturgica (santino)
  • al centro ed a destra - S. Rosalia di Praga (edizione Koppe) (mmagini dal sito "biagiogamba.it"