Santa Rosalia, Patrona di Palermo
Rosalia Sinibaldi nacque a Palermo nel 1130, damigella di corte della normanna regina Margherita, abbandonò gli agi della corte per dedicarsi alla preghiera ed alla contemplazione del Signore, eremita, prima per le montagne della Quisquina e dopo in una grotte sul Monte Pellegrino, dove concluse la sua vita terrena il 4 settembre del 1170.
S. Rosalia, acclamata Santa dai palermitani subito dopo la sua morte, è Santa Patrona dei palermitani dal 1624 per aver liberato Palermo dalla peste scoppiata in città nel 1624. (maggiori notizie nelle pagine del sito dedicate alla vita ed al miracolo.
I palermitani invocano S. Rosalia con il titolo ed il vezzeggiativo di "Santuzza"
All'interno del sito notizie sulla vita e sul grande miracolo di Santa Rosalia, sul culto e la devozione a Palermo e nel mondo, sulla grande festa che Le viene dedicata in Città, detta "Festino" e famosa in tutto il mondo. Nel sito è, imoltre, disponibile una galleria delle principali opere d'arte varia dedicate a S. Rosalia ed il suggerimento di pellegrinaggi e visite per porsi sui passi di S. Rosalia, conoscerne ed apprezzarne le sue virtù cristiane ed umane e perché no! farsi contagiare dal suo amore e dalla sua dedizione al Signore.

News - Eventi - manifestazioni
12 e 13 aprile 2025
PRIMA GIORNATA REGIONALE DEI CAMMINI!
Scegli la tua tappa e cammina nei meravigliosi paesaggi che Itinerarium Rosaliae attraversa... Gli eventi sono GRATUITI!
Sabato 12 ci immergeremo nella natura, nell’arte e nella spiritualità lungo la tappa Prologo del Cammino, dall'Eremo di Santa Rosalia, passando per Santo Stefano di Quisquina, fino alla bellissima Bivona, con la Chiesa di S.Rosalia, la sua statua dorata ed il suo prezioso fercolo.
Raduno: 8.30 all’Eremo di S.Rosalia (Santo Stefano Quisquina).
Domenica 13 ci attende una tappa INEDITA lungo il perimetro della Riserva Naturale Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio, che collega il centro di Burgio, città della ceramica e delle campane, con la Chiesa di S.Rosalia, fino alla normanna Chiusa Sclafani, dove partecipare alla suggestiva Via Crucis vivente, al termine del Cammino.
Raduno: 8.30 in Piazza IV Novembre a Burgio.
Si può partecipare alla singola tappa o ad entrambe gratuitamente. Il numero di posti è limitato - la prenotazione è obbligatoria.
Prenotazioni: contattando (WhatsApp) il 328.7328718 o il 329.7159573 o scrivendo a korai@korai.it.