Rosalia, eremita, è la Santa del porsi in cammino, per mettersi alla sequela di Cristo. L'invito in questa sezione del sito, curata in collaborazione con il Team Turismo del Progetto Policoro dell'Arcidiocesi di Palermo, è quello di porsi sui passi di Santa Rosalia con lo spirito ed il cuore del Pellegrino o come semplice turista che voglia conoscere e mettersi in relazione con un tratto significativo della storia, della cultura e del vissuto del popolo di Dio in Palermo.

Gli itinerari che proponiamo sono tutti all'interno del territorio dell'Arcidiocesi di Palermo e consentono di percorrere i passi di S. Rosalia da ancella di corte, prima della sua scelta vocazionale, quelli del suo eremitaggio sul Monte Pellegrino e frequentare i luoghi dove con più intensità si manifesta la devozione dei palermitani alla loro Santa Patrona, di cui sono testimonianza anche le numerose opere d'arte varia, in cui è raffigurata, custodite in chiese e musei, soprattutto nel Centro Storico di Palermo.

Suggeriamo di prendere visione prima della lettura di queste pagine di quelle dedicate alla vita ed al miracolo di Santa Rosalia.

IN EVIDENZA

il 12 e 13 aprile 2025 si è tenuta la

PRIMA GIORNATA REGIONALE DEI CAMMINI!

con la pèossibiolità di scegliere la  tappa da percorrere lungo i meravigliosi paesaggi che Itinerarium Rosaliae attraversa... Gli eventi sono stati GRATUITI!

Sabato 12 ci si è immersi nella natura, nell’arte e nella spiritualità lungo la tappa Prologo del Cammino, dall'Eremo di Santa Rosalia, passando per Santo Stefano di Quisquina, fino alla bellissima Bivona, con la Chiesa di S.Rosalia, la sua statua dorata ed il suo prezioso fercolo.

Domenica 13 si è dato vita ad una tappa INEDITA lungo il perimetro della Riserva Naturale Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio, che collega il centro di Burgio, città della ceramica e delle campane, con la Chiesa di S.Rosalia, fino alla normanna Chiusa Sclafani, dove si è partecipato alla suggestiva Via Crucis vivente, al termine del Cammino.

Luoghi e servizi di accoglienza per pellegrini e turisti