Indice della pagina
Il programma religioso 10 - 15 luglio
Eventi collaterali del programma religioso
Dal 10 luglio
Mostra "CARRI, FUOCHI E PROCESSIONI PER SANTA ROSALIA" - Un viaggio di quattro secoli nel Festino di Palermo
presso il MuDiR|Oratorio Quaroni - Infopoint Itinerarium Rosaliae, Via Maqueda, 276 Palermo, in collaborazione con Korai - Officina Territoriale “Itinerarium Rosaliae”.
IL PROGRAMMA DEL COMUNE DI PALERMO
Glie eventi collaterali nel programma del Festino del Comune
Altri eventi del 401° festino di Santa Rosalia
Il Messaggio di S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, in occasione del 401° Festino di S.Rosalia
ROSALIA, Sentinella nella notte
Perché non si spenga la bellezza e la felicità nella Città
Vogliamo guardare a Santa Rosalia – la nostra amata Santuzza – come “sentinella” che ridesta le nostre coscienze.
Is 21, 11-12 Oracolo sull’Idumea. Mi gridano da Seir: «Sentinella, quanto resta della notte?
Sentinella, quanto resta della notte?». La sentinella risponde: «Viene il mattino, poi anche la notte;
se volete domandare, domandate, convertitevi, venite!».
Non c’è cammino di bellezza e di felicità umana e sociale senza coscienze formate alimentate dal desiderio e dalla ricerca della Felicità e del Bene. La Felicità e il Bene presenti in tutti e destinati a tutti.
E-ducere: educare, accompagnare la coscienza e le coscienze al Bello e alla Felicità.
Urge un ritorno alla coscienza che alimenti la responsabilità e la corresponsabilità del Bello, per un’est-etica sociale e politica della nostra città, resa bella dalle culture diverse che l’anno abitata e costruita.
Rosalia viene ancora a ridestare la nostra coscienza individuale e collettiva.
Sir 37,14 La coscienza di un uomo talvolta suole avvertire, meglio di sette sentinelle collocate in alto per spiare.
Ap 3,2 Svegliati e rinvigorisci ciò che rimane e sta per morire, perché non ho trovato le tue opere perfette davanti al mio Dio.
Abac 2,19 Guai a chi dice al legno: «Svegliati», e alla pietra muta: «Alzati». Ecco, è ricoperta d’oro e d’argento ma dentro non c’è soffio vitale.
Ci è necessario un sussulto di coscienza civile e di corresponsabilità sociale. Gli idoli ci schiacciano e non ce ne accorgiamo. Noncuranti di Dio o lontani da Lui, noi stessi produciamo idoli e ci assoggettiamo stupidamente al loro dominio. Ci schiacciano, sommessamente ma potentemente. Legno. Pietra. Oro. Argento. Delirio di grandezza e di potere.
«Più importante dei problemi, o delle risposte a essi, è il modo in cui li affrontiamo, con criteri di valutazione e principi etici e con l’apertura alla grazia di Dio. C’è oggi un bisogno diffuso di giustizia, una domanda di paternità e di maternità, un profondo desiderio di spiritualità, soprattutto da parte dei giovani, degli emarginati, che non sempre trovano canali efficaci per esprimersi» (Leone XIV, Discorso ai membri della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, 17 maggio 2025).
Convertitevi: L. Milani: “Mi interessa (I care)”; G. Puglisi: “Se ognuno fa qualcosa”; P. Mazzolari: “Ci impegniamo noi, e non gli altri; unicamente noi, e non gli altri”.
«C’è qualcosa di grande che il Signore vuole fare nella nostra vita e nella storia dell’umanità, ma pochi sono quelli che se ne accorgono, che si fermano per accogliere il dono […]» (Leone XIV, Angelus, 6.7.25).
Siamo irretiti da un culto dell’esteriorità che ha svuotato le nostre parole e le nostre azioni dallo spessore dell’uomo interiore; produciamo parole e azioni che non sono generate dallo ‘spessore’ della coscienza.
«È come se l’esteriorità della soggettività fosse un’identità che non ha nulla a che fare con l’interiorità. Si tratta di una coscienza non civile, che potremmo definire, in un certo senso, pubblica: una coscienza pubblica ‘in-civile’, precisamente in quanto il divario tra il pubblico ed il civile consiste essenzialmente nella mancanza di assunzione di quella responsabilità fraterna e comunitaria che sta alla base dell’impegno politico, inteso come impegno per la polis, impegno del e per il bene comune. Per sviluppare una corretta educazione della coscienza civile rispetto ai legami sociali, occorre, in prima ed ultima istanza, concentrarsi sulle dinamiche della coscienza personale, per recepire ed educare in essa un’autentica libertà. Da più parti, infatti, autorevoli studiosi affermano che non c’è mai stata una civiltà come la nostra nella quale non si è mai stati così poco liberi senza sapere di esserlo. È un paradosso: la civiltà europea non è mai stata così priva di libertà come oggi, che siamo nell’epoca del mercato globale e della liberalizzazione di tutto» (F. Bellelli, La “polis” forma dei legami di libertà tra coscienza personale e coscienza civile).
Rosalia, non lo dimentichiamo, è donna universale, non solo dei cristiani, ma non possiamo e non dobbiamo tralasciare che è così bella e umanamente significativa e attrattiva, perché è di Cristo, è cristiana. È ricolma della presenza di Dio.
«In questo nostro tempo, vediamo ancora troppa discordia, troppe ferite causate dall’odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso, da un paradigma economico che sfrutta le risorse della Terra ed emargina i più poveri. E noi vogliamo essere, dentro questa pasta, un piccolo lievito di unità, di comunione, di fraternità. Noi vogliamo dire al mondo, con umiltà e con gioia: guardate a Cristo! Avvicinatevi a Lui! Accogliete la sua Parola che illumina e consola!» (Leone XIV, Omelia, 18 maggio 2025).
In questo Festino, Rosalia, “sentinella” nella e della nostra Città, ci chiede di far nostra, personalmente e comunitariamente, questa preghiera allo Spirito Santo di Leone XIV, perché le nostre coscienze illuminate possano dare un nuovo sussulto all’impegno civile per la costruzione di una Casa comune – la Città (e la Terra) – libera da tutto quello che la opprime e non le permette di esprimere la bellezza che racchiude.
Spirito Santo, tu, luce della nostra intelligenza, soffio e dolcezza nelle nostre decisioni, dammi la grazia di ascoltare attentamente la tua voce per discernere i passaggi segreti del mio cuore, perché io possa cogliere ciò che è veramente importante per te e liberare il mio cuore dai suoi tormenti. Ti chiedo la grazia di imparare a fermarmi, per prendere coscienza del mio modo di agire, dei sentimenti che mi abitano, dei pensieri che mi invadono e che, molto spesso, nemmeno percepisco. Desidero che le mie scelte mi conducano alla gioia del Vangelo. Anche se dovrò attraversare momenti di dubbio e di stanchezza, anche se dovrò combattere, riflettere, cercare, ricominciare… Perché, alla fine del cammino, la tua consolazione è il frutto di una decisione giusta. Concedimi di conoscere meglio ciò che mi anima, per respingere ciò che mi allontana da Cristo, e per amarlo e servirlo sempre di più. Amen. (Leone XIV, Inedita).
+ Corrado Lorefice
Arcivescovo di Palermo
Lunedì 7 LUGLIO ore 11.00
Salone Card. Lavitrano del Palazzo Arcivescovile.
IL PROGRAMMA RELIGIOSO
Scarica il manifesto con il programma in formato PDF >>
Segno di carità del Festino: le offerte raccolte durante le celebrazioni del Triduo, del 14 e 15 luglio sono destinate al Seminario Arcivescovile di Palermo.
DOMENICA 6 LUGLIO
Ore 11.00
S. Messa presieduta da S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, al Santuario di Montepellegrino.
DA LUNEDI’ 7 A DOMENICA 13 LUGLIO
visita delle reliquie di S. Rosalia nelle carceri e negli ospedali di Palermo e Termini Imerese.
LUNEDÌ 7 LUGLIO
Ore 21.00
Santa Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo al Monte di Pietà, luogo topico della devozione dei palermitani a S. rosalia, davanti alla prima edicola votiva a Lei deidicata (1624), a pochi passi dalla casa del cacciatore, a cui la Santuzza apparse chiedendo, ancora, che i suoi ritrovati resti mortali fossero portati in processione per le vie della Città perché la peste cessasse.
La foto galleria dell'evento:
GIOVEDÌ 10 LUGLIO
Ore 11.00
L’Arcivescovo apre le porte di casa sua, incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso il Palazzo Arcivescovile.
Ore 17.00
Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30
Offerta della cera alla Santuzza con la partecipazione del Sindaco, delle Confraternite e dei fedeli. Percorso del corteo: piazza Pretoria, Quattro Canti, corso Vittorio Emanuele, Cattedrale.
Ore 18.00
S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo e a seguire solenne rito di uscita dell’Urna argentea reliquiaria della Santa dalla Cappella e collocazione nei pressi dell’altare.
Anima la liturgia il coro S. Sebastiano della Polizia Municipale, diretto dal M° Serafina Sandovalli.
Ripresa streaming nel canale "YOU TUBE" DELL'ARCIDIOCESI
La foto galleria:
errr
VENERDÌ 11 LUGLIO
Ore 7.30 S. Messa.
Ore 11.00 S. Messa presieduta da S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, per l’Amministrazione Comunale presso l’ex Oratorio S. Mattia ai Crociferi - via Butera.
Testo della omelia Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice >>
Ore 17.00 S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00 S. Messa presieduta da Don Giuseppe Alotto con la partecipazione della parrocchia S. Stefano di Quisquina e la presenza dell’antico busto reliquiario lì custodito. Anima la celebrazione il coro della stessa parrocchia.
Foto e video da pagina facebook "S. Rosalia Patrona della Quisquina" >>
errr
SABATO 12 LUGLIO
Ore 7.30 S. Messa.
Ore 17.30 S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00 S. Messa con la partecipazione della Parrocchia S. Maria Maddalena in Ciminna e dell’Istituto dei Ciechi Florio Salamone di Palermo. Presiede il Parroco di Ciminna Don Mario Cassata; concelebra il Cappellano dell’Istituto dei ciechi, Don Gioacchino Ragona. Anima la celebrazione il coro dello stesso Istituto del corso di alfabetizzazione musicale, diretto dal M° Giosué D’Asta.
La foto galleria dalla pagina Fb della Parrocchia S. Maria Maddalena di Ciminna
Ore 21.00 Concerto del Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica A. Scarlatti diretto dal M° A. Sottile.
La foto galleria:
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle Reliquie di S. Rosalia sino alle ore 23.00.
errr
DOMENICA 13 LUGLIO
Ore 8.45 – 9.45 – 11.00 S. Messe.
Ore 17.30 S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00 S. Messa presieduta da Don Salvatore Petralia con la partecipazione della parrocchia S. Giovanni Apostolo (CEP). Anima la celebrazione il coro della stessa parrocchia.
Ore 21.00 Adorazione Eucaristica in Cattedrale animata dalla Pastorale giovanile di Monreale e di Palermo. Presiede S.E. Mons. Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale, con la presenza di S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Testo della preghiera ispirato dalla loro Lettera aperta “Per una umanità più umana abbiamo bisogno di non dimenticare questa violenza e questo dolore”, pubblicata in occasione dei fatti accaduti a Monreale nel maggio scorso.
La foto galleria:
errr
LUNEDI’ 14 LUGLIO
Ore 7.30 S. Messa.
Ore 16.30 S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 17.00 Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30 S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale. Anima il coro G.P. da Palestrina diretto dal M° Giosuè D’Asta. Celebrazione in diretta streaming
Ore 18.30 Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura del Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella.
Ore 19.00 Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Partecipano il Sindaco, Prof. Roberto Lagalla, le Autorità, i Capitoli Metropolitano e Palatino, il Clero e il Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
Celebrazione in diretta streaming
La foto galleria:
Ore 21.00 Corteo del carro trionfale.
Testo dell' Intervento sul Carro dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice >>
MARTEDI’ 15 LUGLIO
SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DEL CORPO DI S. ROSALIA
Ore 08.00 – 09.30 S. Messe.
Ore 10.30 Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico a cura del Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella.
Ore 11.00 Solenne Celebrazione Eucaristica Pontificale, con Benedizione Papale e annessa Indulgenza plenaria, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, delle Autorità, dei Capitoli Metropolitano e Palatino, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
Testo della omelia pronunciata dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice >>
La foto galleria:
Ore 17.00 Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.30 S. Messa presieduta da Mons. Gino Lo Galbo, Ciantro del Capitolo della Cattedrale. Celebrazione in diretta streaming sui siti www.cattedrale.palermo.it, www.chiesadipalermo.it e sulle pagine cattedraledipalermo, diocesipalermo e Santa Rosalia di Palermo:
Ore 19.00 Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le Reliquie di Santa Rosalia. All’uscita, su via M. Bonello, canto dell’Inno Rosalia di rosa e di giglio. Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, (canto dell’inno di ringraziamento Te Deum - Coro della Cattedrale - e affidamento della Città alla Santuzza – omaggio di F. Picciurro), piazza Marina (accoglie l’Urna il Coro delle voci bianche del Conservatorio di Musica A. Scarlatti diretto dal M° A. Sottile). Messaggio dell’Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza S. Onofrio, via Panneria, piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), via Judica, via Gioiamia, via M. Bonello e rientro in Cattedrale. Celebrazione in diretta streaming sui siti www.cattedrale.palermo.it, www.chiesadipalermo.it e sulle pagine cattedraledipalermo, diocesipalermo e Santa Rosalia di Palermo:
Accompagna la prima parte della processione il Complesso Bandistico “Cav. Michele Cascino” e il rientro la Banda dell’Associazione culturale musicale “A. Marinuzzi” città di Palermo di Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 23.00 Spettacolo piromusicale nel sagrato della Cattedrale.
Ripresa streaming nel canale "YOU TUBE" DELL'ARCIDIOCESI
La foto galleria:
Video dei giochi pirotecnici:
errr
2 luglio ore 21,00 Concerto inaugurale di "SOTTO UN CIELO DI ROSE CON SANTA ROSALIA"
Con il Concerto dell'Ensamble di Fiati degli allievi del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo della classe del M° NICOLA GENUALDI, diretto dallo stesso, si è inaugurato il roseto di carta realizzato intorno alla statua di S. Rosalia al centro del sagrato della Cattedrale. Concertisti: GABRIELE PIO GRECO, GIOVANNI RIZZO, ENRICO MILITELLO e SALVATORE NEGLIA.
la galleria fotografica dell'evento:
Foto galleria del roseto nei giorni del 401° Festino
Il roseto "SOTTO UN CIELO DI ROSE CON S. ROSALIA" è stato ideato e progettato dall'Architetto Maria Strano, realizzato dalla G.M.G. Luminarie. Le rose di carta sono opera di: Calamia Tommaso, Di Marco Maria Rita, Gandolfo Carmela, Lo Fermo Barbara, Louise Marie Jacqueline, Mezzatesta Angela, Naccari Rosanna, Oneri Patrizia, Sacco Elena, Sausa Giuseppa, Strano Maria e Venturelli Maria.
errr
4 luglio ore 21.00 "Triunfu di Santa Rusulia"
presso statua di S. Rosalia al centro del sagrato della Cattedrale, FRANCESCA PICCIURRO, MARZIA CILLARI e KATIA RAINERI hanno eseguito il tradizionale "Triunfu di Santa Rusulia". L'evento, alla cui realizzazione ha collaborato anche l'Ass. “A Nurrizza”, si è concluso con la esecuzione di Lucrezia Barrale dell'Inno a Santa Rosalia.
La galleria fotografica dell'evento:
link al I° video con brano del triunfu in facebook >>
link al 2° video con brano del triunfu in facebook >>
link al 3° video con l'Inno a Santa Rosalia cantato da Lucrezia Barrale in facebook >>
10 luglio ore 16.00 Inaugurazione della mostra "Rosalia Donna di speranza" nel Vicolo Brugnò.
Dal 10 luglio
Mostra "CARRI, FUOCHI E PROCESSIONI PER SANTA ROSALIA" - Un viaggio di quattro secoli nel Festino di Palermo
presso il MuDiR|Oratorio Quaroni - Infopoint Itinerarium Rosaliae, Via Maqueda, 276 Palermo, in collaborazione con Korai - Officina Territoriale “Itinerarium Rosaliae”.
errr
11 luglio ore 16.30 Fratelli tutti - Giochi in villa e flash mob per la pace con i bambini nella Villa Bonanno.
Bambine e bambini del GREST di S. CHIARA e dell’A.P.S. LE BALATE hanno condiviso nella FRATERNITA’ CHE PORTA SPERANZA E GIOIA i tradizionali “giochi all’aperto da strada e da spiaggia” dedicati a S. Rosalia. A conclusione bambine e bambini con i loro operatori si sono portati nel piano della Cattedrale per un giro, tenendosi da fratelli per mano, intorno alla stele di S. Rosalia, alzando la voce per INVOCARE LA PACE.
In Cattedrale, davanti l’Urna a reliquiario di S. Rosalia, Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale, e Don Dario Spinella, Direttore di S. Chiara, hanno guidato bambine e bambini nella preghiera di intercessione per il bene dell’Umanità, della nostra città, dei nostri quartieri, di loro stessi e delle loro famiglie.
IL GREST S. CHIARA a conclusione dell'eveto è andato nel Vicolo Brugnò
in pellegrinaggio, ormai tradizionale, davanti la statua di S. ROSALIA, posta sull'altare devozionale allestito dagli abitanti del vicolo, per onorare la Santuzza, e pregare, sotto la guida DI DON DARIO SPINELLA, la nostra Santa Patrona per una crescita personale ispirata alle sue virtù cristiane.
Ha collaborato alla relaizzazione dell'evento l'Ass. ERRIPA Achille Grandi
La foto galleria:
Il tema del 400+1 Festino di Santa Rosalia scelto dal Comune di Palermo è “bellezza in cammino”.
La bellezza di Palermo non è immobile. Non è la perfezione fissa di una cartolina. È una bellezza in cammino: si muove, cambia, cresce ogni giorno. Una bellezza fatta di stagioni, di mani che costruiscono, di sguardi che sanno vederla. Non è la bellezza distante delle città-vetrina, ma una bellezza che si attraversa: nelle strade, nelle pietre, nei volti di chi la abita. Una bellezza che nasce dall’incontro, dalle differenze, dalla storia, e che trova forza anche nelle sue ferite, una bellezza antifragile.
Che cosa è il Festino se non la capacità della città di creare bellezza dalle avversità. Di trasformare uno dei momenti più bui della sua storia in una celebrazione della comunità, del senso stesso del vivere e camminare insieme. E di farlo da quattrocento anni, con un trionfo dell’effimero che ambisce all’eternità. Da quattrocento anni, più uno. Il Festino 400°+1 si è realizzato allora come un racconto del Festino attraverso il Festino. Un viaggio dentro Palermo alla scoperta di ciò che la tiene viva e unita, della sua bellezza in cammino.
Il tradizionale corteo che accompagna la discesa del Carro trionfale di S. Rosalia da Porta Nuova Porta Felice è stato strutturato in 5 tappe
Partenza, la sera del 14 luglio, da Palazzo dei Normanni. Protagonista di questo viaggio è stata Palermo stessa. Un carro-teatro è stato affiancato al carro trionfale, rappresentando la città in preda al disordine dettato dalla paura della peste. Qui si sono mossi gli acrobati del Circ’Opificio e le danzatrici di Pantarte. Su questa moderna nave dei folli si è eretta Simona Malato, voce della città, alla ricerca di qualcosa che restituisse unità e bellezza a ciò che è solo caos e prevaricazione dell’uno sull’altro. Lo ha fatto affrontando, nelle diverse tappe, un dialogo con le forze primigenie messe in campo dall’epidemia. La morte, impersonata da Vincenzo Pirrotta a Palazzo dei Normanni, e la vita, che è Isabella Ragonese, in Cattedrale. Due dialoghi, quello fra Palermo e la morte, fra Palermo e la vita, che si sono sviluppati fra digitale e analogico, fra tradizione e sperimentazione, tra videomapping e arte performativa, dando luogo ad uno spettacolo innovativo e originale quanto popolare e, questo lo sforzo messo in campo dal team creativo, visibile e fruibile da una vasta platea di spettatori. E stata proprio la vita a indicare in Rosalia la soluzione, il potente simbolo capace di unificare la città, di dare una direzione al cammino di bellezza intrapreso dai suoi cittadini.
C'è stata una tappa in più a Palazzo Riso, un regalo e una sorpresa per i Palermitani. Un attore, Vincenzo Ferrera, una musicista, Giulia Tagliavia, e un pittore, Francesco de Grandi, hanno messo la loro arte al servizio del Genio di Palermo. I Quattro Canti, con la musica di Serena Ganci e Fabrizio Cammarata, hanno segnato il trionfo di Santa Rosalia, e con essa dell’arte barocca ed eternamente effimera del Festino. L’urlo “Viva Palermo e Santa Rosalia” ha celebrato il rinnovarsi del patto che lega la città alla sua Santa, dando una nuova forma al carro-teatro e una ritrovata coesione e una direzione ai suoi abitanti. Porta Felice è stato il luogo che celebra l’aspirazione all’eternità del rapporto fra Rosalia e la sua gente, con una performance corale dell’intero cast del Festino con l’aggiunta di Sabrina Petyx. E come tradizione tutto si è concluso con l’attraversamento di Porta Felice e con i giochi piro-musicali.
CREDITS
- Produzione: Terzo Millennio e Odd Agency
- Direzione creativa: Odd Agency
- Messa in scena: Terzo Millennio
- Regia del corteo: Giuseppe Cutino
Terzo millennio srl: Direttore generale: Andrea Peria Giaconia, Executive producer: Manuela Buttiglieri
Odd Agency srl: Direttore creativo: Luca Pintacuda, Executive producer: Lidia Falletta, Content director: Fabrizio Pedone, Art director: Nino Serafino
- Direttore di produzione: Cesare Gaudenti
- Coordinatori di produzione: Francesca Sorce, Enrico Peria Giaconia
- Direttore tecnico: Piero Segesta
- Technical assistant: Albert Julius Cabri
- Assistente alla regia del corteo: Salvatore Cannova
Cast (main event – in ordine di apparizione):
- Simona Malato
- Vincenzo Pirrotta
- Isabella Ragonese
- Vincenzo Ferrera
- Giulia Tagliavia
- Serena Ganci
- Fabrizio Cammarata
- Sabrina Petyx
- Giorgia Meli
- Chiara Minaldi
- Florinda Piticchio
Testi dialoghi: Antonio Costa, Carlo Loforti
Video content direction: Odd Agency
Contenuti video: Odd Agency
Video content director: Nino Serafino
Video Artist: Claudia Rago, Davide Silvestri, Serena Pantaleo
Graphic designer: Caterina Saverino
Cut&Past
Art director: Manfredi Vitrano, Ernesto Bonaccorso
Animazione: Manfredi Vitrano, Emiliano Mazzola
Illustrazioni: Francesco Tagliavia
Uppercat
Animazioni: Antonio Cottone
Proiezioni su Palazzo Riso tratte da disegni originali di Francesco De Grandi
(dal comunicato stampa del Comune di Palermo)
Prima tappa - Esterno Palazzo dei Normanni
Il racconto fotografico della prima tappa da Palazzo Reale a Villa Bonanno
Seconda tappa - esterno Cattedrale
Il racconto fotografico della seconda tappa in Cattedrale
Il testo dell'intervento sul Carro dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice >>
Terza tappa - ex Palazzo Riso Piazza Bologni
Il racconto fotografico della terza tappa dopo la Cattedrale fino a Palazzo Riso:
Il racconto fotografico della quarta tappa, sosta ai 4 Canti di Città e ripresa del corteo fino alla fontana del Cavallo Marino:
Quinta tappa - Porta Felice
Il racconto fotografico della quinta tappa, Porta felice e sparo dei giochi d'artificio al Foro Italico Umberto I:
Le foto aeree di "ODD Agency".
Video incorporato da YOU TUBE
Il programma del Comune di Palermo, gli eventi collaterali
Il 400+1 Festino di Santa Rosalia sarà introdotto da un calendario di eventi collaterali che animerà alcuni dei quartieri storici della città.
Da martedì 8 luglio a domenica 13, da Borgo Nuovo a Brancaccio, da Palazzo Comitini al Sagrato della Cattedrale, tanti artisti palermitani racconteranno la Santuzza con musica, danza, rappresentazioni artistiche e teatrali aperte a tutti coloro che vorranno assistere gratuitamente.
Con questa iniziativa il Comune di Palermo, con l'Assessorato alla Cultura, vogliono accompagnare i palermitani ei numerosi turisti attesi nelle prossime giornate, verso questo nuovo importante Festino che racconta Palermo e la sua Santuzza. Nella serata di giovedì 10 luglio, alle ore 21.00, presso il Sagrato della Cattedrale, andrà in scena l'attesissimo recital “Libera di essere Libera” che vedrà protagonista Giò di Tonno, già noto per Notre - Dame de Paris, e Camilla Rinaldi. Uno spettacolo che avvolgerà il cuore della Città in una melodia intensa e romantica ideata per narrare la storia di Santa Rosalia, grazie alla regia di Ugo Bentivegna e la drammaturgia storica di Filippo Sapienza.
errr
Giovedì 10 Luglio 21.00 - Sagrato Della Cattedrale
"Spettacolo Rosalia: libera di essere libera"
Un evento promosso dal Comune di Palermo, che apre il 400+1 Festino di Santa Rosalia con un racconto nuovo, ma fedele all’anima di questa città.
Una donna. Una montagna. Una città in ginocchio. E una voce che attraversa i secoli per dirci che la libertà più grande… è quella di essere sé stessi. “Santa Rosalia – Libera di essere libera” è molto più di un recital: è un viaggio potente tra musica, parole e danza, che riporta in vita la storia della Santuzza e di Palermo. Dal ritrovamento delle spoglie nel 1624 fino al cuore della sua giovinezza, tra miracoli e dolore, solitudine e rinascita.
Sul palco un cast straordinario:
Giò Di Tonno, Leonardo Di Minno, Rosalia Misseri, Giorgio Adamo, Ilaria Mongiovì, Camilla Rinardi, Bing Gbatshu, Walter Greco e Sarah Finch, con un’assemblè di danzatori e figuranti.
- Regia: Ugo Bentivegna
- Musiche e direzione artistica: Giò Di Tonno
- Testi canzoni :Alessandro Di Zio
- Coreografie: Simona Di Marcoberardino
- Consulenza storica e testi recitati: Filippo Sapienza
- Luci e proiezioni: Jean Paul Carradoni
- Costumi: Sartoria Pipi
La foto galleria:
10 - 15 luglio
Premio Santa Rosalia: nuovo concorso fotografico 2025
Anche quest’anno il Comune di Palermo, con il patrocinio dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, bandisce il concorso fotografico “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia” che giunge alla sua seconda edizione, in occasione del Festino 2025.
“Palermo Rifiorisce con Santa Rosalia” ha l’obiettivo di creare un foto-racconto del Festino di Santa Rosalia del 2025 che diventa, nel tempo, un archivio storico del patrimonio culturale e artistico della città attraverso gli scatti fotografici che meglio abbiano saputo interpretare lo spirito e le emozioni ma anche l’evoluzione di un evento unico al mondo.
Mercoledì 9 Luglio 21.00 - Piazza Monte di Pietà
“Sante Delizie” - Canti e Cunti
Di Francesca Picciurro e Musiche di Marzia Cillari
Con Stefania Blandeburgo, Francesca Picciurro e Marzia Cillari
Venerdì 11 Luglio 21.30 - Atrio di Palazzo Comitini
“Rosalia E' Palermo”,
di Lollo Franco e con Lollo e Nicola Franco
Venerdì 11 Luglio 21.30 - Brancaccio, Centro polivalente sportivo Padre Pino Puglisi e Massimiliano Kolbe (via san ciro 23/H)
“Con Quella Faccia Un Po' Così”
Omaggio alla Santuzza, con Tony Sperandeo
Sabato 12 Luglio 19:30 - Piazzetta della Pietà Alla Kalsa
“A Munti Piddirinu C'e' Na Rosa”
Di Vito Parrinello E Rosa Mistretta, con Elisa Parrinello - Compagnia Teatro Ditirammu
Domenica 13 Luglio 21.30 - Zen
“Rosa Tra Le Rose”
di Stefania Bruno – Artista della sabbia, con Vincenzo Bruno Voce Recitante
30 giugno
La devozione a Santa Rosalia e le origini gesuitiche del Festino
Azione scenica di Giovanni Isgrò e Maria Russo
Chiesa del Gesù (Casa Professa)
Mercoledì 8 Luglio 21.00 - Via Mendola (tra via Perez e Via Oreto)
“U TRIUNFU DI SANTA RUSULIA"
Omaggio POP - Devozione alla Santa Patrona di Palermo
Con Francesca Picciurro, Marzia Cillari e Katia Raineri
11 luglio ore 21.00 "U CUNTU DI SANTA RUSULIA" - U volontariatu è un donu veru ca porta un surrisu ‘n ogni coru sinceru.

Venerdì 11 Luglio 21.30 - Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino
“LA ROSA DELLA ROCCIA”
Canti e memorie della Santuzza, tra Triunfi e parole di fede
Concerto di Sara Cappello con Toni Greco, Pier Paolo Petta, Valentina Cucina e Sara D'Oca
11 e 12 Luglio - per Palermo
Il Pellegrinaggio delle "SETTE CHIESE”,
Le Chiese:
- Cattedrale
- Chiesa dei S. 40 Martiri alla Guilla
- Chiesa di S. Onofrio
- Chiesa di S. Maria dei Crociferi
- Chiesa di S. Anna
- Chiesa di SS. Trinità alla Magione
- Foro Italico
- Chiesa di S. Maria alla Pietà
La foto galleria:
Grazie a P. Giuseppe Di Giovanni per le foto messe a disposizione. inoltre, le foto dalla Chiesa di S. Onofrio e dintorni sono state duplicate dalla pagina Fb della Parrocchia S. Crocifisso dei Ciaculli, quella della movida a Piazza S. Anna dalla pagina Fb del GdS e quella conclusiva del reliquiario con lo sfondo del tramonto dalla pagina FB di "Santa Rosalia di Palermo"
11 Luglio - Parrocchia di San Giuseppe Cafasso in Via Benedettini
“Per Amore del mio Signore”
Rappresentazione sulla vita e sul miracolo di Santa Rosalia presentata dalla Parrocchia Santo Stefano ProtoMartire alla Zisa
scritto da Filippo Sapienza
Diretto da Filippo Evan Corrao
11 e 13 Luglio - Teatro Massimo
“PER AMORE DI ROSALIA”
Spettacolo di Teatro Ditirammu e Teatro Massimo
12 Luglio - Aria antistante il Convento di S. Maria del Gesù
“Rosa e Benedetto Santi a Palermo”
Angeli e Amore
13 Luglio - Atrio Palazzo - Museo Riso
